giovedì 6 novembre 2014

Genova come Detroit, un parallelo pericoloso

Alle volte vengono in testa strane idee. Appaiono deboli nessi fra i concetti, si trovano convergenze curiose e si passa un po' di tempo a fare ricerca e poi a scrivere, pensando che ci siano posti nel mondo così distanti, ma per certi versi così vicini.

Detroit
La città di Detroit nasce nel Settecento, durante la colonizzazione francese, come stazione commerciale. La vittoria britannica nella guerra dei sette anni cancellò la presenza francese dal Nord America e avviò quel processo separatista che nel 1776 vide la nascita degli Stati Uniti d'America. Lo stato del Michigan, e con esso la nascente città di Detroit, divenne autonomo nel 1805 e nel gennaio del 1837 entrò, come ventiseiesimo stato, a far parte dell'Unione.
Nel 1840 la popolazione della città di Detroit non raggiungeva i diecimila abitanti, seppure la progressione demografica fu costante per tutto il XIX secolo.

La fortuna della città è legata al nome di Henry Ford, alla suo modello T e alla produzione in serie. Grazie alle idee rivoluzionarie di Ford, ma soprattutto a quelle dell'ingegnere Frederick Taylor, la rivoluzione industriale di fine ottocento divenne per la capitale del Michigan un fattore di crescita esponenziale.
Nel 1910 la popolazione cittadina era di 465,776 abitanti, nel 1920 era già raddoppiata e nel decennio successivo superava quota 1.500.000, per raggiungere l'apice nel momento di massimo splendore dell'industria automobilistica americana. Nel 1950 a Detroit vivevano 1.849.568 persone, gran parte impiegate nell'indotto dell'industria automobilistica e nei servizi.

Genova
La storia di Genova è profondamente diversa. Mentre Detroit non era che una roccaforte in un territorio inesplorato, la Superba era una delle potenze commerciali più floride del Seicento.
La crisi dei commerci nel Mediterraneo, ciò che fece la fortuna della città americana, segnarono la fine del dominio genovese. Dopo la conquista napoleonica e l'annessione al Regno di Sardegna, Genova entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861. In quell'anno la popolazione censita era di 242.447 unità e, grazie al processo di industrializzazione delle città italiane, nel 1911 la popolazione genovese raggiunse i 465.496 abitanti, curiosamente pari a quella quella della Detroit in cui l'industria stava per esplodere.
La situazione geopolitica dell'Europa tra le due guerre mondiali rallentò molto il progresso demografico di Genova. La crescita riprese dopo la Seconda guerra mondiale, l'industria metallurgica divenne fiorente e la Città costituì con Torino e Milano il famoso triangolo industriale.
La popolazione cittadina raggiunse il proprio apice nel 1965 con la vertiginosa cifra di 848.121 residenti.

Convergenza
Se la storia demografica delle due città appare profondamente diversa, sia per l'area geografica, sia per la tradizione economica, sia per il contesto sociale, è innegabile che l'industrializzazione del Novecento sia stata centrale nello sviluppo di queste città.
Entrambe le città hanno beneficiato di ripetuti flussi migratori, per Detroit prima europei, poi asiatici e infine di neri dagli stati del Sud, mentre per Genova dapprima la migrazione dalle campagne e successivamente dal Meridione.
Le proporzioni sono chiaramente diverse, i flussi americani furono più copiosi e più veloci, favoriti certamente da una cultura liberale e una minore densità abitativa regionale, ma gli effetti sul territorio, soprattutto sulle infrastrutture sono comparabili in entrambe le città.

Crescita Edilizia
L'enorme richiesta di immobili data dall'aumento della popolazione, ha stimolato per decenni una crescita pressoché incontrollabile del mercato immobiliare.
Seppure con tipologie architettoniche diverse, in America sono tipiche le case monofamiliari mentre in Italia si tende a vivere in condominio, a Detroit come a Genova sono nati quartieri residenziali a tempo di record, affinché fornissero spazi abitativi ai nuovi cittadini. A Genova, tra il 1961 e il 1981 il patrimonio abitativo aumenta di quasi 60.000 abitazioni, per l’86% costruite negli anni Sessanta. Tutti questi edifici continuano ad esistere tutt'oggi, anche se il flusso in entrata si è trasformato in un flusso in uscita.

Deriva economica
L'alta specializzazione di Detroit e di Genova, vocate entrambe all'industria pesante ne hanno fatto due simboli del Novecento.
Se nel momento della crescita i redditi pro capite degli abitanti erano tra i più alti delle rispettive nazioni, la crescita del Terzo mondo, e la conseguente globalizzazione economica hanno lentamente impoverito questi centri, che di fatto non hanno mai attuato politiche di recupero.
Mentre la Motor City iniziava a veder svanire l'industria automobilistica, Genova produceva ancora acciaio e case. Qualche decennio dopo però anche La Superba ha iniziato a fare i conti con il calo della produzione. Il porto, seppure rinnovato risente sempre più della mancanza di collegamenti con il resto del continente e il calo demografico si fa rilevante.

Calo Demografico
Detroit ha iniziato a patire un calo della popolazione a partire dagli anni cinquanta, dopo trent'anni di crescita impressionante ha iniziato un lento ed inesorabile declino, dal 1950 Detroit ha perso il 62% della popolazione raggiungendo i 713.777 abitanti nel 2010. Il calo demografico ed economico della città, incrementato nel periodo tra il 2000 e il 2010 con una perdita del 25%, è culminato infine nel default del luglio 2013. Oggi Detroit conta 78.000 edifici abbandonati, oltre 100.000 l'intero stato del Michigan.
Genova vive una situazione simile, seppure traslata nel tempo. La crescita è stata più lenta, ma ciò non toglie che dalla fine degli anni '70 il calo demografico è inesorabile, per le stesse cause economiche che contribuirono al declino della Motor City americana.
In una simile situazione a risentirne sono sempre i servizi locali. Le amministrazioni pubbliche, in quanto emanazioni della burocrazia, sono lente nel recepire il cambiamento e non attuano tempestivamente la soluzioni necessarie alla correzione, anche perché le politiche
di riordino dei conti pubblici sono normalmente penalizzanti in termini elettorali.
In situazione di crisi, non solo le imprese, ma anche i cittadini decidono ad un certo punto di ricostruirsi una vita altrove e questo rende improvvisamente insostenibili le spese di gestione di città concepite per un numero notevolmente più grande di abitanti.

Crollo del mercato immobiliare
Detroit ha certamente risentito in maniera prepotente della propria crisi. Nel grafico allegato si può vedere l'andamento del mercato immobiliare della città americana. Si può notare che la variazione dei prezzi è strettamente correlata al numero di abitanti. Più veloce è il calo demografico, più veloce sarà il calo dei prezzi.
Genova vive una situazione di disagio simile a Detroit.
La crisi immobiliare attanaglia tutto il Paese e per la Superba, priva al momento di prospettive economiche di grande rilievo, il dato della crisi immobiliare potrebbe nascondere un male peggiore; la concreta possibilità che una ripresa del mercato nazionale non sia sufficiente ad arginare la svalutazione del patrimonio locale.
Il grafico accanto riporta l'andamento della richiesta di abitazioni negli ultimi due anni, non è ovviamente positivo ma non ci permette, quando lo paragoniamo a quello nazionale di rilevare eventuali patologie locali.
Resta peraltro il dato allarmante di una popolazione costantemente in calo e di un'economia locale sempre più sofferente.

Il Futuro di Detroit
L'Amministrazione locale di Detroit sotto la guida del sindaco David Bing, ha risposto al default con un piano urbano di ridimensionamento, riducendo la città di un terzo della propria superficie. Ciò è stato possibile creando la Blight Authority, un ente che si occupa della demolizione dei ruderi e del riordino urbano, raggruppando gli abitanti nei quartieri rimasti e destinando le aree deurbanizzate alla realizzazione di fattorie, creando una nuova economia agricola locale, in luogo delle aree abbandonate. Detroit ha reagito al fallimento rendendosi conto della propria condizione, Genova cosa farà?
I recenti eventi del 10 ottobre scorso, l'alluvione che si ripete a distanza di poco tempo, ma ancor prima lo sciopero ad oltranza del trasporto pubblico locale, l'impossibilità o l'incapacità della classe dirigente di gestire il declino economico della città sono emblematici.
Le previsioni demografiche prevedono per Genova una popolazione di circa 400.000 abitanti, che paragonati agli attuali 596.958 significherebbero un calo di circa il 30% della popolazione, perfino maggiore di quello che ha accompagnato il default di Detroit.

Riuscirà Genova dove Detroit ha fallito?
Ci chiediamo oggi se riuscirà Genova a porre in essere una politica di riordino del territorio prima del fallimento, se gli edifici in eccesso possano essere abbattuti prima del crollo inesorabile dato dall'abbandono.. E' necessario per Genova avviare un progetto di decostruzione compatibile con il futuro demografico, senza perdere ulteriore tempo, restano meno di venti anni; vent'anni cruciali per il futuro della Città.

Nessun commento:

Posta un commento